Il Dott. Lorenzo Bandettini ha conseguito il diploma di laurea in Economia e Commercio, con il massimo dei voti e la lode, presso la Facoltà di Economia e Commercio di Firenze, nell’anno 1996.
Immediatamente dopo la laurea, ha potuto maturare le proprie competenze economiche-aziendali in qualità di relatore in corsi di formazione (Cassa di Risparmio di Firenze e Società F.I.L S.p.a. di Prato), nonché come membro esterno di commissione per gli esami di Stato di maturità tecnica.
Nel 1998, dopo aver conseguito con successo l’esame di stato per l’iscrizione nel registro dei revisori contabili tenuto a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha intrapreso il proprio tirocinio professionale presso un noto studio commerciale di Firenze, tirocinio terminato con l’iscrizione nell’albo dei Dottori Commercialisti di Firenze nel mese di dicembre dell’anno 2000.
A far data dagli inizi dell’anno 2001, fonda il proprio studio di consulenza nei settori tipici dell’attività di Dottore Commercialista: contabile, aziendale, commerciale e tributario.
In seguito, viene iscritto, altresì, nell’albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio presso il Tribunale di Firenze.
Sul fronte accademico, il proprio interesse nelle materie aziendali lo conduce al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale (XIII ciclo) presso l’Università degli studi di Bari nel 18/03/2002.
Nel corso della propria attività professionale, matura esperienza nel settore della revisione aziendale ricoprendo la carica di sindaco effettivo e Presidente del collegio sindacale in diverse società, ivi compreso in Istituti di Credito.
Nel periodo 2002 al 2010, in concomitanza alla propria attività professionale, diviene affidatario in qualità di professore a contratto presso l’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Economia del corso di economia aziendale II, con particolare riferimento alla redazione, interpretazione e lettura del bilancio di esercizio. In questo periodo si registrano le seguenti pubblicazioni:
-Una prima lettura del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS, Cedam, Padova, 2006;
-La componente ambientale nel sistema d’impresa, Ed. Centro stampa il Prato, Firenze, 2006;
-Considerazioni sulle proposte di modifica del Codice Civile in materia di bilancio secondo i principi nazionali ed internazionali, L. Bandettini “Le immobilizzazioni materiali”, (Franco Angeli);
-La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi». Contributo “aspetti Fiscali” L. Bandettini. Ed. Franco Angeli, Firenze 2010.